Centro per la Valutazione e Pavimento Pelvico

Il Centro per la riabilitazione del Pavimento Pelvico presso il Poliambulatorio Artemisia si dedica alla salute e al benessere del pavimento pelvico femminile, un’area anatomica che gioca un ruolo cruciale nel supporto degli organi pelvici e nel benessere generale della donna. Grazie alla competenza di un team multidisciplinare, il nostro centro offre una valutazione approfondita e trattamenti personalizzati per prevenire e risolvere i disturbi legati al pavimento pelvico.

Il pavimento pelvico è costituito da muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici, come vescica, utero e intestino. La sua salute è fondamentale per il controllo delle funzioni fisiologiche, la qualità della vita sessuale e il benessere psicologico della donna. I disturbi del pavimento pelvico possono manifestarsi in molte forme, come:

  • Incontinenza urinaria: da sforzo o da urgenza, che può verificarsi durante e dopo la gravidanza, o con l’avanzare dell’età e della menopausa.
  • Prolasso degli organi pelvici: come il prolasso utero-vescica-retto, che può causare difficoltà nei movimenti e sensazioni di pesantezza.
  • Dolore durante i rapporti sessuali: spesso causato da tensioni o debolezza dei muscoli pelvici.
  • Postumi del parto: debolezza muscolare e danni ai tessuti a seguito del parto vaginale, con il rischio di incontinenza urinaria e disfunzioni sessuali.

 

Ogni fase della vita della donna può influire sulla salute del pavimento pelvico. Il nostro centro offre trattamenti mirati per ciascuna di queste fasi:

  • In gravidanza Durante la gravidanza, i muscoli del pavimento pelvico sono sottoposti a pressioni e modificazioni significative. La valutazione e la riabilitazione preventiva possono ridurre il rischio di lacerazioni durante il parto e migliorare la gestione del peso. Il rafforzamento del pavimento pelvico può anche migliorare la postura e la stabilità della colonna vertebrale durante la gravidanza.
  • Durante il parto – Un pavimento pelvico ben tonico aiuta a prepararsi per il parto, dando maggiore elasticità ai tessuti che verranno distesi. Prevenire danni muscolari o disfunzioni è fondamentale per un recupero rapido.
  • Post parto – Dopo il parto, è importante dedicarsi al recupero del pavimento pelvico. I trattamenti post-partum aiutano a ridurre il rischio di incontinenza urinaria, contribuendo al ritorno alla normalità delle funzioni fisiologiche.
  • In età fertile e menopausa Con l’avanzare degli anni, in particolare con l’ingresso nella menopausa, la tonicità del pavimento pelvico può diminuire.

 

Il nostro approccio è sempre personalizzato, con un piano di trattamento che si adatta alle esigenze e alla condizione fisica di ogni paziente.

Le Prestazioni

Gli Specialisti

Ost. Lisa Brusadin